Search This Blog

25/04/2011

Next gen for video games

As companies need to bring more money in and now the big business is MMORPG I was trying to think about the next thing companies can do to get more money with little investement based on there current user base.

My idea is to let the users action work with the game, with smartphone you can do something like this:
  1. Create a small app (I've done one for android in less than a week and it was my first app) $
  2. Tell players that being in a certain place at a certain time gives power/energy/mana .... for example: on solstice being at Stonehenge will give your user 100% bonus on magic. This one is BIG, but being on a hill on a full moon night can give werewolf 20% more strength for 24 hours....
  3. Make deals with travel companies to help users to get to the "special" places $
  4. Organize publicity to those places $$
I think you got the idea

A bientot

Scarpe

Background
Qualche giorno fà sono andato ad aiutare un amico a comprare un paio di scarpe per il suo matrimonio (AUGURIII) e mi sono sentito incapace di aiutarlo in modo "serio" non conoscendo la differenza tra i vari tipi di scarpe da uomo, non sapendo quale tipo di scarpa è più casual di un'altra ecc...

Studio
Questa mattina visto che non volevo fare nulla di lavorativo mi sono messo a cercare online i tipi di scarpe, come si mantengono e come farle durare 10 anni come fa mio padre. 

Cercando un po a caso ho trovato http://www.calzoleria-online.it/scarpe-da-uomo/24-0/ da qui ho scoperto che le 3 macro classi sono:
Ci ho messo un pò ma sono riuscito a notare la differenza tra le francesine e le derby. Nelle francesine i buchi dei lacci sono parte integrante della pelle che copre il piede mentre sulle derby i buchi dei lacci si trovano separate dalla pelle che copre il piede (dio che brutta spiegazione)

Sembre girando tra i vari siti trovo che le Francesine in Ingilterra sono chiamate Oxford e Richeulieu in Francia, mentre le Derby sono spesso chiamate Oxford negli USA.

Brogue sta ad indicare che ha o meno i buchini "decorativi" e può essere 
  1. full: bucherellata in punta, parte centrale e scorre fino alla fine
  2. medium: punta e centrale
  3. quarter: punta 
Poi solito giro su wikipedia per conferme o ripensamenti
Manutenzione:
  • Il "pezzo di legno da 50€ " - come dice mia moglie -  dentro le scarpe serve anche a togliere odori e umidita
  • La scarpa non va portata 2 gg di fila per lasciare il tempo all'umidità di andare
  • Il lucido fa miracoli sulle scarpe messe male
  • Non mi piaciono le scarpe lucidissime (come quelle del mio matrimonio che fanno anche male ai piedi)

Uno dei tanti siti visitati riassumeva cosi la scelta della scarpa:
"Più vai verso sera meno decorazioni devi avere e più scura deve essere"

A bientot
Frank che ha appena lucidato le sue scarpe e scoperto di avere solo delle Derby

Un blog deve occuparsi solo di una cosa

E' un consiglio assodato, un blog deve parlare di una sola cosa, creare una propria nicchia e crescere li.

Il problema nel mio caso è che di carattere non amo ne fare ne pensare la stessa cosa per più di qualche settimana e durante quel periodo non faccio altro che studiare l'argomento. Studio cerco, imparo spesso facedomi una competenza che parte da zero.

Il risultato è che conosco molte materie bene e che amo complicare le cose collegandole tra loro.

Tutto questa megalomania per dire che sono incapace di seguire il consiglio di fare qqcosa di nicchia, o meglio la mia nicchia cambia ogni 2-3 settimane.

Quindi il mio blog essendo personale e nient'altro conterra tutti i miei appunti delle cose studiate in un certo periodo.

Quindi benvenuti nel casino della mia testa.

Capire - Google Apps

Finalmente siamo diventati rivenditori ufficiali di Google Apps, e quindi seguendo la filosofia "eat your own food" ho deciso di usare google apps per il massimo di cose all'interno di Coblan.

Prima di tutto sono rimasto impressionato dalla quantità di prodotti offerti:
  • Gmail: per le mail e non solo vista la quantità di spazio che viene offerto (25GB oggi)
  • Calendario: Per sapere cosa devi fare
  • Docs: per leggere, modificare e sincronizzare documenti tipo: word, excel, powerpoint, visio ...
  • Gruppi: permette di creare una mailing list, ma permette anche di gestire la sicurezza a livello di gruppo all'interno delle altre app (in particolare sites)
  • Sites: fare un sito molto velocemente, basandosi su template aziendali e non e senza conoscenza di html css o altro insieme di lettere legate al web
  • Talk: chat aziendale, può essere limitato alle conversazioni professionali
  • Video: Publicare video con per esempio istruzioni
Tutti questi strumenti si collegano tra di loro in moltissime forme, per esempio è possibile chattare dalla mail, creare un invito di calendario da una mail, integrare dei documenti direttamente in un sito, gestire la sicurezza con i gruppi.

Oltre alla collaborazione tra i programmi di google apps è possibile sfruttare il lavoro di altre aziende che hanno proposto il proprio lavoro sul marketplace integrando le proprie app direttamente con gli strumenti google. In questo caso i risultati sono più o meno riusciti. Ma il fatto che per ogni mail che ricevo riesco a sapere se è un cliente è regolare con i pagamento e se non mi è noto avere la possibilità di creare al volo un contatto nel crm rende tutto più semplice.

Adattare i propri processi aziendali agli strumenti può essere fatto in piccoli passi, primo tra i quali la creazione di un sito aziendale di riferiemento per gli annunci, la gestione dell'autenticazione tramite openID, la condivisione di documenti con docs e tanto altro.

Ma se proprio vogliamo modificare i programmi stessi, magari con un menu in più, con interazzioni non previste inizialmente questo è possibile con google script che richiede una fase di sviluppo ma che permette per esempio di gestire l'arrivo in nuovi dipendenti in azienda secondo questo flusso:
  1. Riempire un form con nome, cognome, settore aziendale,  descrizione, magari CV, telefono ecc...
  2. Creare un account mail
  3. Collegare l'account al gruppo aziendale base
  4. Collegare l'account al gruppo di settore aziendale (amministrazione, commerciale, tecnico...)
  5. La configurazione dei gruppi mi permette quindi l'accesso ai siti
  6. Creare i calendari aziendali e di gruppo al calendario standard
  7. Invio di una mail riassuntiva con le istruzioni di accesso ai servizi sopra creati e elenco di foto dei propri colleghi con nome e cognome per riconoscere chi sta in stanza :)
Una riflessione analoga può essere fatto per il processo di creazione di un nuovo progetto e cosi anche per altri progetti

Sono Frank Contrepois di Coblan
per richiedere informazioni CLICK

Prevedo di scrivere regolarmente i processi creati e i modi di fare.
A bientot

08/04/2011

Firewall di aruba per i virtual server

Quando acquistate da aruba un server virtuale questo viene controllato da un firewall di aruba oltre che dall'eventuale firewall presente sul server stesso.

oltre alle porte indicate anche la 8080 funziona.

Tutto ciò rende più complesso l'accesso passivo a ftp :(

01/04/2011

The start mode for the Net. TCP Port Sharing service must be set to Automatic before Setup can continue

From powershell:

Set-Service NetTcpPortSharing -StartupType Automatic

or find nettcp... On the services gui and select automatic start ;)

Configurazione ora e ora legale in Italia per i router cisco

! uso un ntp server per avere l'ora giusta
! se il vostro cisco non esce su internet usate clock set
ntp server it.pool.ntp.org prefer
!
! Roma e' +1
clock timezone Rome 1
!
! L'ora legale cambia l'ultima domenica del mese di marzo e finisce l'ultima domenica di ottoble
clock summer-time Rome recurring last sun march 02:00  last sun oct 03:00

20/03/2011

Bug asterisknow 1.7.1 - chiamate in ingresso non funzionano - no incoming calls

extensions.conf

search for SetCallerPres and check that all number near the s are consecutive
cercare SetCallerPres  e verificare che i numeri accanto alla s siano consecutivi

GOOD
exten = s,1,ExecIf($[ "${CALLERID(num)}"="" ]?SetCallerPres(unavailable))
exten = s,2,ExecIf($[ "${CALLERID(num)}"="" ]?Set(CALLERID(all)=unknown <0000000>))

BAD
exten = s,1,ExecIf($[ "${CALLERID(num)}"="" ]?SetCallerPres(unavailable))
exten = s,1,ExecIf($[ "${CALLERID(num)}"="" ]?Set(CALLERID(all)=unknown <0000000>))

bye

18/03/2011

CompactFlash (CF) dma_timer_expiry dma status 0x21


Assumption: you are using a CF as an HD
and you get dma_timer_expiry: dma status == 0x21 on the booting log or Grub is blocked on loading stage 2
FIRST solution
In the BIOS set the ide containing the CF to PIO mode 3 or mode 4 disabling UDMA

SECOND solution
add the parameter "ide=nodma" to the kernel line of grub

14/03/2011

Misurare la competenza

Secondo me il grado di competenza di qualcuno è inversamente proporzionale al numero di informazioni che servono per trovare la soluzione ad un problema

10/03/2011

reset della password su otrs

Collegarsi al db otrs in mysql 

shell# mysq -u root otrs

lanciare la query
mysql> UPDATE users set pw='roK20XGbWEsSM' where id=1;

da ora la password dell'amministratore è "root" senza virgolette

06/03/2011

No gui for pdfsam on windows 7 x64

When starting version 2.2.1 of pdfsam the boot look fine but the gui was not here.

Uninstall and reinstall changes nothing

the trick is to delete the file C:\Users\YOURUSER\.pdfsam\gui-config.xml

Frank

03/03/2011

Quale è la mia versione di ubuntu ?

Si puo guardare dentro il file /etc/issue ma la cosa che ho trovato piu efficente è di vedere nel file /etc/apt/source.list che permette di capire anche il nome della nostra release

18/02/2011

omnigraffle mi fa scoprire UX e forse mi fa fare pace con la grafica

Ho acquistato per ipad omnigraffle basandomi sull'ottima impressione che mi avevano fatto con OmniGraphSketcher 
Il risultato è impressionante, prima di tutto sono riuscito a fare la rappresentazione di un'interfaccia grafica web con tanto di spiegazioni, menu, popup ecc... in meno di 4 ore. Solitamente in 4 ore riesco a fare a malapena una pagina brutta.

omnigraffle ipad può usare i stencil di omnigraffle per mac e qui apriti cielo, ci sono siti dedicati e ogni tipo di ben di dio.

A questo punto ero molto contento dell'acquisto, ma il meglio doveva ancora arrivare. Nei stencil si trova konigi, pieno di bei disegni per la creazione di pagine web. Indago e scopro il sito http://konigi.com che parla di UX che ho scoperto essere "User eXperience" e mi butto a capofitto in questo nuovo modo di vedere il web, le attività degli utenti, i punti di vista ecc.... 

Inoltre scopro che esistono dei framework css in particolare quello di yahoo e blueprint che con "poche" classi permettono di creare strutture complesse ma sopratutto belle anche se come me hai una testa da ing.

L'evoluzione di questi css è compass che offre variabili, annidamenti e tanto altro per i css.

Ho scelto quindi per me:
  1. omnigraffle per il disegno
  2. Blueprint css come base
  3. Compass per la gestione css
Vediamo di creare le gui ora invece di cercare template alla meno peggio per i miei siti personali

Per vie traverse che non ricorso pù ho scoperto i card desk per i brainstorming 

26/01/2011

Google apps - Coblan srl

Coblan Srl è diventata rivenditore google apps

Proponiamo un pacchetto completo per il passaggio a google apps for business pensato per le PMI Italiane. 

Il pacchetto contiene: 
  • Una presentazione di google apps
  • La creazione di un progetto pilota per un numero limitato di utenti "poweruser"
  • Corso sugli strumenti messi a disposizione da google
  • La presa in carico da parte di Coblan della configurazione dei servizi google sul dominio principale
  • La migrazione delle mail dal server corrente a google
  • Un corso su come sfruttare al massimo tutti i servizi google
  • Un assistenza in Italiano per tutta la durata del contratto
Se siete interessati a migrare inviate una mail a 

Frank Contrepois
Coblan srl 

Via Santa Giovanna D'Arco, 6
00186 Roma

Tel:  +39 (06) 897 637 32
Fax: +39 (06) 897 637 28
Cell: +39 (393) 90 468 94

IT management 1 di ?

n questo periodo mi sto dedicando allo studio dell'IT management. 

Grazie alla collaborazione con ISAudit le cose diventano sempre più chiare anche se nella mia testa mettere insieme i pezzi non è proprio semplice.

Mi sono sempre occupato dell'aspetto tecnico senza riflettere sull'organizzazione necessaria per gestire sistemi informativi complessi. Ho provato da solo a studiare e mi sono velocemente perso in tutti gli standard esistenti che collaborano su aspetti estremamente precisi della gestione informatica. In molti casi queste specilizzazioni mi erano sconosciute o quantomeno poco evidenziate dai miei precedenti lavori, penso ad esempio al "risk management". 

Cerchero quindi di riassumere qui i miei pensieri, più che altro per non scordarli io ma anche sperando che possa tornare utili.

Questo primo post guarda ad alto livello e non elenca nessun standard o altro, serve come base per gli altri articoli

Il sistema informativo è a supporto del "business", ovvero aiuta quei meccanismi chiamati "processi di business" che se seguiti correttamente permettono all'azienda di guadagnare soldi.

Ad esempio la mia azienda ha fatto un nuovo prodotto non informatico, ora è tempo di metterlo sul mercato. Le persone ai piani alti vedono questa attività come una serie di azioni da fare che possono essere:
  1. La produzione del prodotto
  2. La publicità
  3. La vendita
  4. La distribuzione (logistica)
  5. La rendicontazione
  6. L'analisi dei risultati
L'informatica interviene dal punto 2 al punto 5.

Al punto 2 con la messa online di un sito web, che per il responsabile IT si trasforma in:
    1. Ospitare il sito in hosting/housing/in-house ?
    2. Creare un bel sito promozionale
    3. Mettere online il sito
    4. Documentare il traffico sul sito
Nel dettaglio per i punti da 1 a 3 questo si trasforma in un vero e proprio progetto con relativo project manager, business case, gant ecc...
Il punto 4 viene gestito post progetto ma richiede attenzione in quanto sono le misurazioni (e i bei report pieni di colori) che permettono alla squadra, al project manager, all'IT manager di farsi belli

Al punto 3 l'informatica aiuta il settore delle vendite a vendere il prodotto, definendone il prezzo in base ai costi sostenuti, stime di vendita, concorrenza e tanto altro. La creazione di questo software e DB è stato anche lui oggetto di un progetto complesso, questo permette oggi di vederlo come una scatola nera che prende dati in ingresso e genera informazioni

Al punto 4 l'informatica ottimiza la distribuzione del prodotto tra i vari rivenditori con stime, analisi (ricerca operativa), ottimizzazione per garantire una giusta distribuzione del prodotto, non troppo, non troppo poco. Solitamente a questo livello l'informatica è già in piedi e quindi "basta" inserire i dati corretti per avere un piano di distribuzione corretto. La messa in piedi di questo sistema un tempo è stata causa di tanto lavoro, sudore e organizzazione.

Al punto 5 l'informatica recupera i dati, li analizza e restituisce informazionio che devono essere valide e corrette sul successo o meno del prodotto, i soldi spesi, quelli entrati ecc...

Al punto 6 l'IT aiuta a vedere i dati estratti dal punto 5 sotto ogni angolazione per permettere ai capi di prendere decisioni strategiche.

Conclusione
Per la produzione e messa in commercio di un prodotto non informatico è stato necessario smuovere tanta informatica.
Le cose che ritengo quindi importanti sono:
  • L'IT è fondamentale alle aziende
  • Il vero valore dei sistemi informativi è l'informazione
  • Organizzare un sistema informativo è complesso e richiede la collaborazione con quasi ogni settore dell'azienda
  • Meno si parla tecnico con i non tecnici meglio è 
  • Chi prende decisioni strategiche ha bisogno di capire l'IT senza esserne tecnico, servono altri parametri 

NB: ho super semplificato tutto ma penso che leggendo questo post vi siano venute tante altre cose da fare, da controllare da gestire.

A bientot
Frank Contrepois
Coblan srl 
Via Santa Giovanna D'Arco, 6
00186 Roma

Tel:  +39 (06) 897 637 32
Fax: +39 (06) 897 637 28
Cell: +39 (393) 90 468 94

22/12/2010

Gtdroid

After quite a while I wrote some new code into gtdroid for the new version. 
Now the sync is much stronger than before

Next step will be to reorder the project/context/actions based on the new API

A bientot
Frank